Il Sergente a sonagli

Il Sergente a Sonagli

 

4 gennaio. La Sala dei Papi nel Palazzo dei Domenicani alla Minerva è un grande ambiente rinascimentale munito, ringraziando gli architetti dell’epoca,  di un’acustica terrificante e di una temperatura artica, ma pieno di belle statue, compresa questa incompiuta Madonna, la cui mano palmata, che non  ha mai visto l’ultima rifinitura, ci ha stregati.

Qui ogni mese si tiene il Salotto Romano: un’agape per appassionati organizzata da Sandro Bari, colui al quale spetta di diritto il grado riportato nel titolo.

Perché Sergente a Sonagli, qualifica che lo apparenta al Cavalier Serpente? Perché, come perfidia, l’amico Sandro, ne è degno rivale.

Dopo il tradizionale intervento di Romolo Augusto Staccioli, illustre romanista, che a ogni appuntamento regala aneddoti sull’Urbe e curiosità latine, si è passati al pezzo forte del pomeriggio: la presentazione di un libro (di Sandro Bari, appunto) che racconta la storia del mitico Folkstudio, un locale di Roma che negli anni ’60 fu il terreno su cui sbocciarono (alcuni ci provarono, ma senza riuscirci) moltissimi talenti della musica italiana, e anche parecchi di quella straniera.

Spontanea, a questo punto, è fiorita la deliziosa, perfida aneddotica di Sandro al suo ricordare: “C’erano quei due, Arbore e Boncompagni che si piazzavano al bar in attesa del momento per entrare gratis”…”e quell’antipatico, presuntuoso e stonato, come è rimasto ancora adesso, anche dopo il Nobel; un certo Bob Dylan” (non potremmo essere più d’accordo)…”e quell’altro, stonato anche lui, che però col tempo ha imparato a  cantare, e comunque era molto più simpatico: Paolo Conte”… e per chiudere ci ha presentato due esemplari di modernariato dell’epoca: Luisa De Santis e Anna Casalino che ci hanno regalato un paio di canzoni popolari, con voci, dobbiamo dire, ancora robuste e spirito indomito.

Inutile sottolineare che l’età media era ben oltre quella della pensione. D’altra parte, essendo quasi tutti i presenti frequentatori del Folkstudio in quegli anni, il calcolo è presto fatto. Tanto è vero che, malgrado l’imbacuccamento generale in cappellacci e pastrani, cavernosi colpi di tosse rimbombavano frequenti sotto le volte quattrocentesche.

 

Ma, per quanto ci risulta, nessuno è deceduto (sul posto).


“Il Principe Felice”

 

7 gennaio. Golfone, sciarpone, ponchone a quattro strati. Così Elio Pandolfi ci ha ricevuti alla Sala Casella della Filarmonica Romana, sistemata come il salotto della zia che aspetta i nipotini per raccontargli le favole. Il palcoscenico ignorato e le sedie disposte in platea tutto intorno al caminetto, pardon, al pianoforte, pilotato dall’eccellente giovane Marco Scolastra, suo collaboratore da anni: questa sera nella parte del nipotino delegato a sottolineare alla tastiera i  momenti importanti nel racconto di nonno Elio, con brani di Britten, Nielsen, Elgar.

Adagiato sul suo tronetto, Pandolfi ha fatto mirabilmente sé stesso leggendo il racconto di Oscar Wilde, con tutti gli sbuffi, le risatine, le tossette del grande attore, meglio ancora, del grande lettore e doppiatore, abile a coprire una parola saltata o una smemoratezza, appunto con quei sapienti gorgoglii e borbottii che vorrebbero servire a far dimenticare i piccoli inciampi di percorso, e invece li rendono ancora più gustosi. Un maestro.

 

Brindisi e panettone a fine spettacolo, con lui a civettare sui suoi 92, (novantadue!) anni e su quanto pochi gliene restano ancora da vivere. Chiaro che quando uno arriva quasi al secolo mantenendo testa e polmoni intatti, si può, anzi, si deve permettere di sorridere, o perfino di sghignazzare in faccia alla Nera Signora. 


PS. Evviva!


Un avvenimento che aspettavamo da anni.

Come tutti, in passato abbiamo ridacchiato delle antologie di svarioni linguistici da noi sempre creduti completamente inventati per far ridere i lettori sempliciotti. E invece…

La Repubblica, 13 gennaio 2018, pagina 15. Nell’articolo si parla della appena inaugurata (malgrado la contestazione da Trump) ambasciata degli USA a Londra. Si raccontano con parole alate le caratteristiche architettoniche e decorative del futuribile edificio in riva al Tamigi che la ospita, e proprio a questo punto, alla nona riga della quarta colonna chi ci troviamo? I “giardini PRENSILI che riflettono varie regioni degli USA: uno sul tema dei canyon in Arizona, con cactus; un altro con le sequoie rosse sul Pacifico”…

Abbiamo il ritaglio nel cassetto.

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0