Accademia Filarmonica Romana, Rassegna Opus, Sala Casella, 11 luglio. Un programma di nove pezzi brevi. Cinque compositori presenti (nel programma e in sala, in quanto vivi): Fausto Sebastiani, Stefano Cucci (anche eccellente direttore delle varie formazioni avvicendatesi sul palcoscenico), Ada Gentile, Nicola Piovani, Albino Taggeo. Tre assenti per causa di forza maggiore: Igor Stravinskij, Astor Piazzolla, George Gershwin. L’uno che avanza: Ennio Morricone, il quale, raggiunti i novant’anni, è ormai entrato nel limbo dei monumenti superumani. Ci hanno comunicato che avrebbe voluto venire, ma non ha potuto perché doveva dirigere un concerto delle sue musiche da film a Praga, o a Singapore, o a Los Angeles. Ci si confondono le destinazioni: il Maestro è uno che viaggia parecchio.
Un ventaglio musicale impostato, oltre che sulla qualità, anche sulla brevità dei pezzi. Specialmente nella musica contemporanea la ridotta durata delle composizioni è essenziale: spesso prime
esecuzioni assolute, se sono brutte passano presto; se sono belle lasciano nelle orecchie il desiderio di riascoltarle.
Ci ha anche colpiti la cura posta sull’equilibrato loro avvicendarsi lungo il programma e sulla leggiadria non solo delle esecuzioni, ma anche delle esecutrici. Non si erano mai viste prima tante
soliste così attraenti (e anche brave, garantiamo).
Però abbiamo una riserva da fare, una riserva piuttosto ruspante, su Piazzolla. Ci è stata riproposta (in un arrangiamento garbato, bisogna riconoscerlo) la solita tripletta dei suoi tanghi ormai fritti e rifritti e serviti in tutte le salse nelle apericene con danza, nell’happy hour, nelle serate etniche: “Libertango”, “Oblivion”, “Adios nonino”. Un po’ come il tris di paste che ti impongono nelle trattorie per turisti: carbonara, amatriciana e penne alla vodka. Che palle, ‘sto Piazzolla!
Invece, per contrasto, vogliamo dire quanto ci è piaciuta la “Polvere di suono” di Ada Gentile, la quale non solo riesce a dare dei bellissimi titoli ai suoi pezzi, ma anche a riempirci le orecchie di sonorità saporite, bene assortite, avvincenti. I suoi piatti sono ricchi ma sempre così equilibrati da farcene apprezzare tutti gli ingredienti.
Caliamoci adesso dalle supreme vette della musica alle profonde viscere della terra: alla Stazione Metro di S. Giovanni.
Il quartiere era parecchi anni che soffriva dei lavori per gli scavi, delle enormi gru in strada e dello stress dei cantieri. Ma finalmente è tutto finito: in superficie non è rimasto niente, mentre sotto fiorisce l’orgoglio cittadino per un lavoro ben fatto. Effettivamente…
Avendo letto sui giornali dell’inaugurazione trionfale, dei ritrovamenti archeologici e della creazione di un museo di arte romana a uso del viaggiatore, non poteva mancare una nostra curiosata.
Si scende di 3 piani e 30 metri giù nel sottosuolo. Sulle pareti, dei grafici scandiscono metro dopo metro la storia di Roma dai tempi dell’uomo (già romano?) delle caverne agli sventramenti
fascisti. Una serie di vetrine bene illuminate con un bel po’ di reperti, magari di non straordinario valore artistico, ma storico, sì. Che raccontano qualcosa.
E in più, qua e là, sorveglianti davvero sorveglianti e non fumanti o chiacchieranti al cellulare; scale mobili davvero salenti o scendenti, tutte; scopini davvero scopanti; utenti davvero intimiditi da tanto nitore: in terra non una cicca o una cartaccia; buona illuminazione e indicazioni chiare. Pare di stare in Svizzera.
A questo punto: d’accordo, sopra ci saranno le buche nell’asfalto, ci saranno i mucchi di immondezza sui marciapiedi, ci sarà l’erba incolta nei parchi, ma, almeno qua sotto, a Roma i nostri complimenti non glieli possiamo proprio negare.
Scrivi commento