Pratibus. Per una volta tanto questo geniale nome finto latino non è merito nostro. Se lo sono inventato l’ATAC e la GNAM per battezzare questa magnifica iniziativa. Pratibus è Prati (nel senso del quartiere di Roma al di la del Tevere) più bus (nel senso di veicolo per il trasporto pubblico).
In pratica l’ATAC, che fin’ora non ne aveva fatta una giusta, ha scoperto di avere una immensa area da dismettere nel bel mezzo del quartiere e insieme alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna ha deciso di riciclare questi infiniti spazi, invece di lasciarli imputridire, e di dedicarli all’arte.
Una trovata che ci ha stupiti per la sua civiltà. Certo, questo dovrebbe risultare naturale per tutti, senza provocare meraviglia. Ma lasciamo perdere…
Ci siamo infilati nel cancello d’ingresso su Viale Angelico 52, salutati da un cortese usciere (lì dentro eravamo soli: l’iniziativa è ancora sconosciuta) e ce ne siamo andati in giro con quella
sensazione da ragazzi della Via Paal che si intrufolano dove non dovrebbero.
Invece del bus N. 64 o del 13, c’erano due bufali nel capannone rimessa, un orso nel tunnel di lavaggio e un rinoceronte nell’ingresso: vetroresine e bronzi della serie Animal House di Davide Rivolta, dalla GNAM.
Beh, c’è da restare quasi impietriti a incontrare quegli animalacci a grandezza naturale in uno spazio che di naturale ha ben poco, destinato com’è stato da sempre, anche se ormai non più, a ospedale meccanico.
Naturalmente non sappiamo quale sarà la nostra reazione a ritornarci in qualche futura inaugurazione (già si avverte una cert’aria intellettual-mondana nell’arredo di bambù e piante esotiche che stanno allestendo in cortile).
Per fortuna all’ingresso c’è ancora, avvinghiata alla saracinesca, una decrepita vite gemellata a un esile nespolo: umili piante, giuste per ricordare il passato modesto di un vecchio capannone ormai destinato a diventare un moderno loft con un nuovo nome: Pratibus District.
Maxxi. Già che c’eravamo abbiamo fatto anche una puntatina al Maxxi, che non è lontano.
C’è in mostra una selezione di opere recenti, donate o acquisite: una strenna di giocattoli per adulti. Grandi dimensioni, colori accesissimi, luci accecanti. Se l’arte figurativa producesse anche suoni ascolteremmo un concitato parlottio con qualche schiamazzo qua e là, tanto per farsi notare, e un grande sgomitare per uscire dalla massa.
Per fortuna il perfetto silenzio ci ha dato il tempo per la solita, magari vecchia ma ogni volta rinnovata conclusione: in quel museo l’opera d’arte non è quella in esposizione, è il contenitore stesso con i suoi spazi così avvolgenti e morbidi. Il ripieno conta davvero poco.
Un salto dall’altra parte del cortile, all’Extra Maxxi dove al primo piano (ascensore guasto, of course) varie sale ospitano una completissima mostra di Zerocalcare.
Anche qui una considerazione ci risale in gola, quasi un rigurgito gastrico: che senso ha andare a scrutare, attaccate alle pareti, le tavole di disegni, belli, che possiamo vedere nella loro naturale destinazione, cioè le pagine, di solito di grande formato di un fumetto (pardon: graphic novel), magari comodi in poltrona a casa, o semplicemente seduti al bar davanti a un cappuccino?
Naturalmente nessun valore vogliamo togliere all’argutissima mano dell’autore, che è acuto e attento, come sappiamo tutti. La nostra punzecchiatura è solo per il tipo di scelta, che a nostro parere non funziona proprio perché superflua nel suo sforzo di raggiungere uno scopo che non serve.
E adesso, lasciamo da parte i fumetti e buttiamo un occhio sulla splendida monocroma architettura del Maxxi ravvivata solo dal dorato colore del tramonto riflesso nella vetrata.
E’ o non è un capolavoro?
Scrivi commento